Iter per l’Adozione

Guida all’Adozione

La nostra associazione si occupa principalmente di due situazioni: cuccioli provenienti da allevamenti o cucciolate casalinghe con spesso disabilità sensoriali ed adulti vittime di abbandoni, maltrattamenti abusi.

Cuccioli

Il nostro impegno sui cuccioli è principalmente un’attività di prevenzione.

Il dogo è un cane tanto forte quanto sensibile e spesso, l’incuria o l’incomprensione nel percorso di crescita, portano ad avere soggetti con forti problematiche in età adolescenziale ed adulta. Quando ci troviamo di fronte a cucciolate, interveniamo prontamente portando i cani presso i nostri stalli casalinghi con persone fidate e seguite dal primo all’ultimo giorno.

Ci occupiamo sia della parte sanitaria e quindi di garantire un’alimentazione adeguata e le cure veterinarie necessarie, che della parte esperienziale. I nostri stalli sono presso case dove si trovano altri cani competenti ed equilibrati che possano fare da guida ai nuovi arrivati, insieme ad altri animali e bambini o anziani in modo da ampliare le esperienze corrette nei mesi sensibili della crescita del cane.

La famiglia adottante dovrà rendersi disponibile a seguire le indicazioni nostre e/o di un educatore cinofilo suggerito da noi che utilizzi un approccio adeguato per il cucciolo.
Se siete alla ricerca di un cucciolo gratuito per future cucciolate, potete evitarvi il disturbo di intraprendere un percorso con il nostro rescue.

Adulti

Per quanto riguarda gli adulti, la situazione è più delicata.

Alcuni di loro sono soggetti con un passato a noi sconosciuto recuperati dal territorio, altri sono stati abbandonati dopo anni ed anni di vita in famiglia, altri ancora vengono recuperati da situazioni di maltrattamento.

Condividono tutti un sentimento comune, che li attraversa nello spirito. Un sentimento di sfiducia, paura, desolazione che può dar luogo a diverse strategie di sopravvivenza. Alcuni sono chiusi, timidi, spaventati dal confronto con l’umano, altri sono reattivi ed intransigenti con un carattere rigido ed assertivo, altri ancora sono dotati di forte resilienza e fronteggiano senza grosse difficoltà gli sbalzi della vita.

Noi arriviamo sempre in un momento buio e ci impegniamo a risanare le loro condizioni, spesso anche da un punto di vista fisico.
Adottare un dogo adulto significa dare la possibilità di rinascita ed è sicuramente un’esperienza magnifica…ma non priva di difficoltà. E’ necessario che la famiglia sia consapevole del passo importante che sta facendo, che si renda disponibile a fare un percorso di conoscenza per testare le compatibilità di carattere e stile di vita e che si faccia affiancare, ove necessario, da un educatore o istruttore da noi suggerito per l’inserimento in famiglia fino al consolidamento della relazione.

Cosa signfica adottare un cane da El Alma?

L’obiettivo comune è sicuramente l’adozione di tutti i nostri rescue, ma il punto fondamentale è l’annullamento del rischio di re-ingresso in struttura. Per questo motivo, abbiamo stilato un iter di adozione con delle fasi necessarie.

Una volta ricevuta la richiesta di interessamente, verrà richiesta la compilazione del questionario conoscitivo
una volta analizzato il questionario, effettueremo una telefonata per approfondire la conoscenza e rispondere a tutte le eventuali domanda.

Fisseremo un incontro di preaffido presso la vostra abitazione con tutti i componenti presenti e, nel caso di altri cani presenti in famiglia, e a seconda del dogo che dovrà essere inserito, effettueremo una prova di compatibilità e, se necessario, inizieremo un percorso di inserimento.

Per l’affido, vi verranno fatti compilare i moduli di adozione e i relativi documenti necessari.
Ogni dogo verrà affidato con obbligo di castrazione/sterilizzazione ed il passaggio di proprietà a vostro nome verrà fatto solo dopo certificazione dell’avvenuto intervento. Per ogni dogo stabiliremo insieme la data entro la quale dovrà essere fatto.
Successivamente, verrà fatta una visita di post-affido per verificare lo stato di benessere del cane.

NON verranno affidati cani al Sud Italia per ovvie ragioni.
Altrettanto ovvi sono i motivi per i quali non affideremo i nostri rescue a chi utilizza metodi o strumenti coercitivi né a chi intenderà detenerli in giardino, box, annessi, a catena o come cani da guardia.